Correvano gli anni 50/60/70 di mio nonno Antonio Magnone, con i suoi numerosi mestieri e il suo saper fare, gestiva tante attività: dall’agricoltura alla gestione della manutenzione del camping Lago vicino casa, all’arte di muratore e idraulico. Nel tempo libero la sua passione era quella di realizzare cestini e ceste con l’Intreccio dei salici.

Nonno Antonio era conosciuto e apprezzato da tutti. Il suo mezzo preferito era l’APE PIAGGIO. 

Ricordo ancora le uscite con lui, spesso a vendere i prodotti che coltivavano insieme a mia nonna Angela Zicarelli.

Vista la sua nota fama di uomo conosciuto da tutti, oltre a gestire tanti mestieri, era lo chef storico dei matrimoni di un tempo, che si svolgevano nelle varie Contrade di Fuscaldo, precisamente nelle proprie abitazioni. Lui stesso mi raccontava ciò che preparava nei matrimoni. Si parla di anni difficili, dove c’era la povertà, ma lui con il saper fare sapeva gestire tutto e rendere l’evento impeccabile pur essendo anni difficili.

Raccontava che nei primi matrimoni il menu era una ricca pastina in brodo, quindi in dei grandi pentoloni e meravigliose tavole imbandite a festa.

Poi l’evoluzione: non più pastina in brodo ma bensì carne con il sugo, sempre in quantità da festa.

Beh! Lui non lo sapeva ma lo faceva con arte! Mio nonno, oltre a fare numerosi mestieri, era un wedding planner conosciuto nel paese di Fuscaldo (CS).

Non abbiamo testimonianza fotografiche, ma abbiamo numerosi racconti dei matrimoni dove ha cucinato e che organizzato con umiltà e la semplicità di un tempo.

Da questo racconto nasce l’idea di M+ Vintage Mobility: un ape dallo stile italiano vintage, ideale per:

Photo Booth

Confettate artistiche

Rum, cioccolato e sigari con stile vintage

Ape vintage weddingServizio welcome per i matrimoni all’uscita degli ospiti fuori dalla chiesa

Noleggio per aziende per esposizione prodotti

M+ vintage mobility un’idea di Mimmo Rosselli

Dedicato a mio nonno Antonio Magnone